OMEGNA- 23-11-2022-- In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi al Liceo Piero Gobetti di Omegna è arrivata una talea dell’Albero di Falcone, l’albero che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato trent’anni fa dalla mafia.
Si tratta di un Ficus macrophillacolumnarismagnoleides, fulcro di un importante progetto di educazione alla legalità ambientale che prevede la donazione nelle scuole italiane interessate di 500 mila piantine nel triennio 2020-2022.
La talea numero 23.827 è stata consegnata ad alcuni studenti della Prima Artistico C, in rappresentanza dei 500 alunni dell’Istituto, da Debora Arrigoni, maresciallo capo, e Dario Cappannelli, appuntato, del Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale di Pieve Santo Stefano (AR). Insieme all’Albero di Falcone il giardino antistante il Liceo di via XI Settembre ospiterà anche alcuni esemplari di specie di piante autoctone: quattro ciliegi, quattro querce e due noccioli. Gli alberi contribuiranno a creare un “Grande bosco diffuso” che sarà visibile su un’apposita piattaforma web che monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2. Il progetto nazionale è stato promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, Carabinieri e Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo ed è finalizzato a sensibilizzare i giovani sia sui temi della legalità e dell’impegno sociale, sia sul ruolo degli alberi per il contenimento del cambiamento climatico. Proprio in questi giorni il Liceo Gobetti è stato impegnato in un ciclo di lezioni di educazione ambientale tenute dal maresciallo Cesare Luceri dei Carabinieri del Corpo Forestale dello Stato, sezione Omegna, e da tempo sostiene le iniziative dell’Associazione Libera, a cui è iscritto.