1

omegna natale 1

OMEGNA- 20-11-2022-- Oltre un mese di eventi ma con budget dimezzato per festeggiare il Natale a Omegna. Eppure saranno tante le novità, la più attesa è sicuramente la pista di pattinaggio galleggiante. Allestita sulle acque del lago, è realizzata a impatto zero ed ecosostenibile, ma soprattutto senza ghiaccio. I pannelli che la compongono permettono, infatti, di pattinare senza necessità di superfici congelate.

Il capoluogo del Cusio si prepara dunque ad accoglie le festività contenendo l’impatto energetico.

Il calendario, strutturato dall’Amministrazione Comunale in accordo e in sinergia con i commercianti e le associazioni della città, sarà un susseguirsi di appuntamenti: da domenica 27 novembre a venerdì 6 gennaio.

Il via domenica 27 novembre con un pomeriggio densissimo. Dalla casa dell’anziano Massimo Lagostina scatterà la Christmas Parade, una sfilata di diverse associazioni cittadine per le vie del centro sulle note della Nuova Filarmonica Omegnese. Poco dopo le 16 sarà tagliato il nastro della pista di pattinaggio, nel golfo della città. Alle 17 l’accensione ufficiale delle luminarie.

“Sarà un Natale nel quale la spesa complessiva del Comune sarà più che dimezzata rispetto alle ultime edizioni, in relazione al momento particolarmente complicato che a livello globale si sta vivendo – evidenzia la vice sindaco reggente, Mimma Moscatiello –. A tal proposito siamo stati molto attenti al discorso energetico. Sarà un Natale che non riguarderà soltanto il centro storico di Omegna. Avremo spettacoli teatrali anche nelle frazioni, così come concerti e mercatini. In tal senso verrà organizzato un concorso che premierà l’albero di Natale più bello nei diversi quartieri. Sarà insomma un Natale che abbraccerà l’intera città”.

La formula vincente è quella della collaborazione fra numerosi attori della cittadina che si sono messi in campo in prima persona e contribuito alla realizzazione degli appuntamenti.

“La sfida non era facile – spiega l’assessore al turismo, Daniele Berio –. Tuttavia, la fattiva collaborazione tra le molte realtà attive in Omegna ha reso possibile volgere una criticità in opportunità: la nostra comunità si è unita per realizzare i propri obiettivi e ne esce rafforzata e gratificata. Le maestranze del Comune e i quartieri; le imprese, i commercianti, i bar e i ristoranti; le associazioni sportive, culturali e di volontariato; gli artisti, il mondo della scuola, i ragazzi e molti altri”.

Fra gli altri eventi di punta l’arrivo di Babbo Natale, domenica 4 dicembre, mentre nel giorno dell’Immacolata Concezione il tradizionale mercato prolungherà il proprio orario fino alle 18. Non mancheranno la polenta e il “tapelucco” della Pro Loco e di Avis Omegna, gli spettacoli musicali e teatrali di Arcademia, la corsa dei Babbi Natale degli Gnomi del Mastrolino. Nel week-end del 10 e 11 dicembre Ablo e Gnomi del Mastrolino allestiranno l’evento “Ad ricordat i tempi indre”, cioè una rievocazione degli antichi mestieri che tradizionalmente hanno sempre animato il capoluogo del Cusio. Nel fine settimane del 17 e 18 dicembre al Forum ci sarà il mercatino agroalimentare, seguito domenica da uno spettacolo di luci con i droni nel golfo. Il giorno dell’Epifania, infine, è atteso un suggestivo arrivo in Sup della Befana.

Foto d'archivio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.