ORTA SAN GIULIO - 03-11-2022 -- Si è svolto recentemente a Orta San Giulio il meeting mondiale della International Kidney Cancer Coalition, la federazione che raccoglie oltre 40 associazioni di pazienti con tumore del rene attive in tutto il mondo. L'organizzazione è nata diversi anni fa dal forte desiderio dei gruppi nazionali di malati di cancro del rene di fare rete, di cooperare e condividere materiali, conoscenze ed esperienze che provengono da tutto il mondo, favorendo consapevolezza, informazione e ricerca su questa patologia.
Ogni anno un tumore renale viene diagnosticato in circa 430.000 persone nel mondo. Negli ultimi due decenni ci sono state notevoli innovazioni sia nel trattamento chirurgico della malattia localizzata al rene sia nel trattamento medico della malattia già diffusa ad altri organi. Questo ha avuto importanti risvolti sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita dei pazienti.
Nel 2022 il meeting IKCC si è svolto per la prima volta in presenza dopo la pandemia. La scelta di portarlo in Italia è nata dall’esigenza di rafforzare la presenza e l’influenza di associazioni di pazienti con questa patologia nel nostro paese. Si è fatto promotore di questa esigenza il professor Alessandro Volpe, docente di Urologia presso l’Università del Piemonte Orientale e direttore della Clinica Urologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. L’incontro è stato anche occasione per un aggiornamento scientifico sulle novità diagnostiche e terapeutiche per questa patologia grazie alla presenza di esperti riconosciuti di lievello internazionale, quali il professor Michael Jewett, professore emerito di Urologia dell’Università di Toronto (Canada), e il professor Eric Jonasch, medico oncologo presso il MD Anderson Cancer Center di Houston, inl Texas (Stati Uniti).