OMEGNNA- 28-10-2022-- Cinque show in abbonamento, tre fuori abbonamento: sarà una rassegna molto varia che si snoderà da dicembre ad aprile quella proposta dalla stagione teatrale di “Omegna in scena 2022-2023”.
Il programma è curato dall’associazione Il Contato del Canavese e dal Comune di Omegna con la collaborazione della Soms, società che gestisce il Teatro sociale di Omegna.
Gli spettacoli in abbonamento saranno:
martedì 13 dicembre, La ciliegina sulla torta, scritto e diretto da Diego Ruiz con Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi, Adelmo Fabo.
Ci sono giorni speciali nella vita di ogni ragazzo che rimarranno per sempre scolpiti nella memoria. Poi ci sono degli eventi particolari della vita di un giovane, ugualmente importanti, a cui non si può proprio legare un bel ricordo: la presentazione della fidanzata ai propri genitori.
Lunedì 9 gennaio, Oblivion Rhapsody, con gli Oblivion Graziana Bocciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia Giorgio Gallione.
Un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate. Un’incredibile esperienza dal vivo: un anniversario memorabile.
Lunedì 6 febbraio, Pigiama per 6 di Marc Camoletti con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu, Rita Pelusio.
Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Che diventa un rombo, nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante, è a sua volta l’amante della moglie.
Martedì 7 marzo, Santo piacere Dio è contento quando godo, di e con Giovanni Scifoni, danzatrice Anissa Bertacchin, regia Vincenzo Incenzo.
Anima e corpo sono in guerra da sempre, alla ricerca di una agognata indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza. Scifoni ci prenderà per mano in un ballo lento degli affetti e dei ricordi che ci farà uscire, dopo tante risate, con le lacrime della commozione.
Mercoledì 12 aprile, Se non posso ballare non è la mia rivoluzione, ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini con Lella Costa, drammaturgia e regia Serena Sinigaglia, scrittura scenica di Lella Costa e Gabriele Scotti.
Lella Costa è un tornado di divertimento, intelligenza ed energia. È una ma come sempre sembra essere 100 donne diverse, tutte straordinarie. Lella Costa, come un gran cerimoniere, le invita e balla con loro. Perché, come disse magistralmente e per sempre Emma Goldman, «Se non posso ballare questa non è la mia rivoluzione».
Fuori abbonamento:
Giovedì 5 gennaio, Luca Bono Show tra magia e varietà, con Luca Bono e Sabrina Iannece. Il giovane illusionista Luca Bono, che calca le scene nazionali e internazionali ormai da anni nonostante la giovane età, arriva per la prima volta al Teatro Sociale di Omegna con uno show di emozioni e illusioni in compagnia di Sabrina Iannece, sua inseparabile assistente e co-protagonista.
Venerdì 3 febbraio, Miracolato, di e con Max Angioni, comico emergente, che approda in teatro con il suo nuovo spettacolo.
Martedì 14 marzo, Faber Experience, di e con Faber is Back. Il progetto musicale, nato dall’idea di Mario Sampaolo, presenta gli arrangiamenti, lo stile, i particolari e i dettagli delle atmosfere reali dei live di De André.
Il costo per l’abbonamento ai cinque spettacoli varia tra i 50 e gli 80 euro. Il rinnovo scatta giovedì 3 novembre. Dal 19 novembre la vendita dei nuovi tagliandi. La vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli avrà inizio sabato 3 dicembre.