1

omegna toscanini rodari

OMEGNA – 23-10-2022 -- Un uomo senza musica, secondo Rodari, è un uomo senza gusto o udito. Ha un senso in meno e forse una vita più silenziosa. E allo scrittore che aveva come pilastro la creatività ed era libertario come la musica sarebbe certamente piaciuto lo spettacolo in suo omaggio presentato dalla scuola di musica Toscanini di Crusinallo, che si è rivelato un ponte tra generazioni, gradito a grandi e piccini.


A esibirsi c’erano infatti i più piccoli con canzoni intonate in coro fino ai pianisti con brani di diversa difficoltà tecnica per giungere poi agli attori e ai cantanti. Tommaso, uno degli allievi più talentuosi della docente di pianoforte Silvana Viganò, ha incantato il pubblico con Asturias di Albeniz e la Consolation di Liszt, mentre i cantanti preparati da Alex Saitta hanno fatto sognare il pubblico con Imagine e gli allievi di teatro, sotto la guida dell’insegnante Riccardo Nazaroli hanno letto e interpretato in modo brillante e gradevole alcune storie di Rodari, come La guerra delle campane, A comprare la città di Stoccolma e La donnina che contava gli starnuti. “


Si è pensato di abbinare la musica alle storie di Rodari, sia come sottofondo sia come intermezzo, con il gradimento di grandi e piccini, creando sinergia tra gli allievi – ha sottolineato a margine la prof. Viganò, insegnante di pianoforte. Inoltre questo spettacolo è stato un modo per far conoscere la Toscanini e i suoi allievi, e un domani si potrebbe replicare anche nelle scuole, coinvolgendo anche gli altri insegnanti di flauto, di violino e di batteria proponendo uno spettacolo ancora più completo”. Il vicesindaco Mimma Moscatiello, estasiata dalla serata, ha commentato a caldo: “È stato un bellissimo spettacolo, che ha guardato a Rodari ma che guarda anche al valore della pace, che mai come in questo periodo sentiamo forte perché le ripercussioni della guerra ci stanno toccando e toccano da vicino tanti cittadini europei che perdono la vita, che perdono la casa e la dignità. È giusto che anche nei momenti di spettacolo si affrontino degli argomenti seri, attraverso le parole di Rodari, un nostro concittadino che non solo amiamo, ma che ha saputo con le parole ricordarci che ci sono dei valori fondamentali nel vivere civile, e il valore della pace credo che sia uno dei più importanti”.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.