1

Omegna progetto palestra verta

OMEGNA- 18-10-2022-- Una nuova palestra per Omegna, questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Omegna che ha fatto redigere un progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo in località Verta, attualmente dedicato al solo gioco del calcio.
Il progetto è stato candidato al “Fondo sport e periferie 2022” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevede l’erogazione di contributi per 700mila euro da utilizzare per la realizzazione di impianti di tale tipo in aree periferiche.

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio tra il parcheggio esistente e il campo, idoneo alla pratica di più discipline. È infatti prevista la realizzazione di una palestra che ospiterà un campo da basket, pallavolo, pallamano, oltre a locali per le discipline della pesistica, del karate e della ginnastica; vi sarà anche una parete di arrampicata esterna alta 12 metri. L’intervento sarà naturalmente dotato di spogliatoi e servizi igienici e un impianto fotovoltaico in copertura che possa garantire l’autonomia gestionale della struttura.

“Stiamo proseguendo con la nostra politica di razionalizzazione ed efficientamento delle strutture comunali di cui la città occorre – sottolinea Andrea Viganò, assessore ai lavori pubblici del Comune di Omegna –. Sono infatti molte le richieste delle società agonistiche omegnesi alla ricerca di spazi adeguati al fine di svolgere gli allenamenti o per collocarvi la loro sede. La realizzazione della nuova palestra è solo il primo passo di riqualificazione di un’area periferica che potrà ospitare, in un secondo lotto di interventi, anche strutture esterne libere per il gioco e lo sport e un locale bar, con indubbie ricadute di riqualificazione di un’area periferica che merita maggior attenzione”.

“Fin dal primo incontro avuto con le associazioni sportive cittadine abbiamo compreso quanto la mancanza di una palestra sia sentita – aggiunge l’assessore allo sport Daniele Berio –. Pesistica, karate, ginnastica e molte altre discipline hanno denunciato la problematica. Questo progetto, inoltre, prevede la realizzazione di una struttura sostenibile dal punto di vista energetico, il che non è secondario nell’epoca in cui viviamo. Per il Comune sarà un’operazione alquanto onerosa, ma quanto più l’ente riuscirà a compartecipare al finanziamento tanto più aumenteranno le chance di accesso al Fondo sport e periferie 2022”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.