1

armeno 1

ARMENO - 18-10-2022 -- Grande successo per la Fiera zootecnica che il 16 ottobre si è svolta ad Armeno nella nuova area espositiva all’ingresso del paese.
Dopo due anni di assenza ed il rinvio di domenica scorsa a causa delle condizioni meteo, questo importante evento è finalmente tornato e con lui anche tutto il suo significato più profondo volto sia a valorizzare il lavoro degli allevatori e dei produttori locali, sia ad incrementare l’interesse verso questo settore che ora più che mai è sotto stress a causa delle tante e gravi difficoltà che sta subendo e alle quali sta cercando a fatica di sopravvivere.

Alla cerimonia d’inaugurazione hanno presenziato, tra gli altri, la Regione Piemonte con l’assessore Matteo Marnati ed il consigliere Domenico Rossi; la Provincia di Novara con il presidente Federico Binatti ed il consigliere con delega al territorio Luigi Laterza; la presidente di Coldiretti Sara Baudo con i segretari Ivan Strozzi e Aldo Isotta; il dott. Antonio Pogliani, vicepresidente Associazione Dottori Scienze Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese; il responsabile dei medici veterinari del Vco Germano Cassina e il controllore dell'Associazione Regionale Allevatori Piemonte Sandro Piggio.

Protagonisti della Fiera, la più antica dell’intera provincia,  sono stati gli oltre 180 bovini che gli allevatori hanno presentato per essere valutati da Luca Dondoglia, giudice della Bruna Alpina, e da Cinzia Fauda coadiuvata da Patrizio Pagge per la Pezzata Rossa. Significativo è stato anche il giudizio degli alunni degli Istituti Agrari Bonfantini di Novara, Cavallini di Solcio di Lesa e Fobelli di Crodo che hanno partecipano alla gara attribuendo i voti a tutte le categorie di bovini in competizione.


Regina della Bruna Alpina e miglior mammella è risultata la n° 112 dell’ azienda agricola De Lorenzi Giuseppe, riserva la n° 120 sempre dell’azienda De Lorenzi, eccellenza della Pezzata Rossa e miglior mammella è risultata la n° 40 dell’azienda agricola Baragiooj, riserva la n° 20 dell’azienda Brugi Lavarini e menzione d’onore per la n° 44 dell’azienda Fortis Giulio.


Presenti -ma non in gara- anche capi della razza Piemontese e della razza Bruna Alpina Svizzera relativamente alla quale è bello segnalare che proprio al Mottarone vive l’allevatore con il maggior numero di bovini di questa razza autoctona che, purtroppo, è in via di estinzione.


Particolarmente apprezzato è stato il punto ristoro finemente curato dai rinomati Chef dell’Associazione Alberghieri Armeno e molto gradite sono state anche tutte le attività che hanno arricchito la Fiera quali, ad esempio, la mostra mercato e le tante iniziative ideate per i bambini.

r.a.

 

armeno_8.jpgarmeno_9.jpgarmeno_3.jpgarmeno_11.jpgarmeno_6.jpgarmeno_13.jpgarmeno_5.jpgarmeno_7.jpgarmeno_2.jpgarmeno_10.jpgarmeno_12.jpgarmeno_4.jpg

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.