1

Foto di gruppo Festival

OMEGNA - 12-10-2022 -- Si terrà ad Omegna da giovedì 20 a domenica 23 ottobre (giorno dell’anniversario di nascita di Gianni Rodari) la nona edizione del Festival di letteratura per ragazzi. Il programma sarà un vero e proprio crescendo fino alla cerimonia di premiazione del Premio Rodari prevista in zona giardini alle 15 di domenica.


Giovedì 20 si partirà alle 10 al Teatro Sociale con l’incontro con l’autore Rosario Esposito La Rossa. Collaborerà all’iniziativa l’associazione Libera. Alle 17 al Forum spazio al corso di aggiornamento tenuto da Sonia Collucelli e Carlo Ridolfi dal titolo Mario Lodi albero maestro. Alle 20.45 presso la scuola “Gianni Rodari” di Crusinallo, sita in via IV Novembre 235, la scuola di musica “Arturo Toscanini” presenterà lo spettacolo Il pianeta bruscolo; sarà uno show musicale dedicato alla poliedrica figura di Rodari.


Venerdì 21 alle 17 al Forum secondo corso di aggiornamento per docenti, maestri e educatori: toccherà a Walter Fochesato e Anna Lavatelli parlare di Mario Lodi scrittore per e con i bambini.


Sabato 22 giornata da non perdere. Alle 9.30 Pino Boero, Vanessa Roghi e Carla Ida Salviati terranno il terzo incontro valido per i corsi di aggiornamento e in questo caso il titolo è Mario Lodi tra i banchi. La scuola del cambiamento. Dalle 14 presso piazza Martiri della Libertà andrà in scena un pomeriggio di animazione con truccabimbi e laboratori artistici con Micky Pasticci e Portoncino Verde; stessa area per un laboratorio di pasticceria curato dall’associazione Pasticceri del Vco. La Pro Loco e il Gruppo Alpini di Omegna cureranno lo stand gastronomico.


Sempre alle 14 di sabato al Teatro Sociale avverrà la cerimonia di premiazione del Premio Musicale Gianni Rodari, organizzato dall’associazione culturale Arte “Insieme per suonare, danzare, cantare”. L’Accademia Cremonensis consegnerà alla Città di Omegna in piazza XXIV Aprile alle ore 16 un violino dedicato a Rodari. A seguire ci sarà la prima dello spettacolo teatrale Liberi di sognare, che è in esclusiva per l’anno scolastico 2022/2023 al Parco della Fantasia di Omegna. Lo spettacolo è curato da Oreste Castagna. In questo ricco calendario si inserisce anche il doppio spettacolo Shakespeare showdown realizzato da Enchiridion; verrà proposto alle 18 e alle 21 presso la sede di Mastronauta, sita in vicolo Strona 8.
Domenica 23 dalle 10 per le vie della città troverà spazio all’estemporanea di pittura Per tutte le zucche di Sor Zucchina. Sempre alle 10 in piazza XXIV Aprile avverrà la premiazione del concorso Scrittori in erba, curato dai componenti del Consiglio comunale dei ragazzi. Dalle 14 per le vie della città si esibirà la Nuova filarmonica omegnese, seguita da Patara Partecitappa a cura di Progetto RESCUE! e dall’associazione Mastronauta. Inoltre, gli studenti dell’istituto superiore “Dalla Chiesa-Spinelli” insceneranno un flash mob. Alle 15, come già accennato, ci sarà la premiazione del Premio Rodari in zona giardini, seguita dalle premiazioni dell’estemporanea di pittura Per tutte le zucche di Sor Zucchina e della mostra d’arte “Favole ed altri luoghi di Gianni Rodari”.


Il Festival di letteratura per ragazzi sarà reso ancor più gustoso dai numerosi eventi della Sagra della Zucca, curati dalla Pro Loco cittadina che ha stilato un programma in sinergia con l’amministrazione comunale per coinvolgere quanto più possibile la cittadinanza. Nella serata di sabato 22 presso i ristoranti della città verrà presentato un menù a tema zucca e spiccatamente rodariano. Il pranzo di domenica 23 sarà invece contraddistinto dal risotto alla zucca cucinato nella celeberrima “Nigogliotta” che verrà distribuito alla cittadinanza. Le iniziative del 22 e 23 ottobre saranno inoltre accompagnate da dolcezze offerte dalla stessa Pro Loco in collaborazione con l’associazione Pasticceri del Vco.


Durante l’intera durata del Festival di letteratura per ragazzi il Museo Rodari osserverà delle aperture straordinarie. Saranno previste visite serali e visite specifiche per le scuole.


«Quando si ricorda Rodari mi piace pensare alla portata delle sue parole, le ha sempre valorizzate per quanto realmente valgono – sottolinea il vice sindaco reggente Mimma Moscatiello –. La parola pesa, non bisogna mai dimenticarselo. Sarà un festival nel quale daremo molto spazio ai bambini e alla formazione degli adulti soffermandoci su una figura internazionale come quella di Mario Lodi. Sarà un festival nelle piazze di Omegna, proprio come è già accaduto con l’Aspettando il festival».(c.s)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.