1

gozzano festa sport 2021

GOZZANO - 13-09-2022 -- Nasce da una sinergia tra tutte le Associazioni sportive presenti nel comune di Gozzano, la seconda edizione della Festa dello Sport, in programma venerdì 16 e sabato 17 settembre. Due giornate intense, nello spirito di “Gozzano Comune Europeo dello Sport – Aces 2020. Si partirà venerdì 16 settembre alle 18 con la  presentazione del libro "Quando a Gozzano giocava la Juventus" di Francesco Beltrami presso il teatro S.O.M.S.I. che ricostruirà la nascita e il primo sviluppo del gioco del calcio nella cittadina negli anni che vanno dal 1920 al 1932.


Sabato 17 settembre dalle 10.00 al Piazzale "Falcone e Borsellino" spazio ai Kart dell’A.S.D. Mos Racing Team. Dalle 14.30 presso l'Oratorio Don Bertoli apertura della manifestazione e saluti istituzionali. Seguiranno poi alle  15.00-15.25 A.S.D. CSK Karate Gozzano;  15.30-15.55 Sonny Fit;  16.00-16.25 Funtastic Gym; 16.30-16.55 A. S. D. Serendipity Dance&Fitness. Dalle 15.00 alle 17.30 Pista d'atletica: Basket Jacks Lago d'Orta; dalle 17 alle 17.25 Sci Club Gozzano; ASD Auzate MRG; ASD Supermarathon; Campo bocce: Bocciofila Baraggese; Campo da beach: CSI Volley Gozzano; Piazzale "Falcone e Borsellino": ASD Mos Racing Team Baskin Ciuff. 


“Questa seconda edizione della Festa dello Sport – ha affermato l’Assessore allo Sport Francesca Tucciariello -  aggiunge una novità rispetto a quella dello scorso anno, ovvero il ‘Passasport’. Un vero e proprio passaporto sportivo che permetterà di avere, da parte delle Associazioni presenti alla manifestazione, un attestato di frequentazione delle varie discipline” ha poi continuato “ sono orgogliosa di questa manifestazione che permette a  tutti, e quindi è anche inclusiva, di provare le varie discipline e, speriamo, di frequentarle assiduamente grazie ai valori che lo sport sollecita e sostiene e che, una volta acquisiti, diventano principi validi e qualificanti anche al di fuori dall’ambito sportivo”. Il Sindaco Gianluca Godio conclude poi “ i valori dello Sport concorrono alla formazione del carattere e della personalità dei ragazzi che lo praticano :  l’importanza del rispetto delle regole, il valore della disciplina, dell’impegno e del sacrificio, la possibilità di promuovere l’inclusione sociale, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, la condivisione dei risultati nell’ottica di un “gioco di squadra”, rientrano in questo quadro. Per questo è necessario, con l’esempio, stimolare i ragazzi oggi”. (FAB)

 

Foto: edizione 2021

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.