1

novara 4.0 270

NOVARA - 04-03-2017 - Industria 4.0 questo è il tema che sta affascinando sempre più le aziende   in quanto ormai la tecnologia ed il digitale sono entrate pienamente nell’uso comune ma spesso creano problemi nell’utilizzo lungo tutta la catena di processi di produzione delle imprese. Giovedì 2 marzo presso la camera di commercio di Novara, si è svolto il primo di due incontri pubblici proprio sul tema e a relazionare, dopo i saluti istituzionali tenuti dal segretario generale Cristina D’Ercole, è stato il professor Luigi Campagna del Politecnico di Milano. Le giornate formative, hanno coinvolto, oltre alla camera di commercio ed alla sua azienda speciale “Formaper” anche le associazioni di categoria: Confartigianato, Confcommercio, Cna e la presenza dell’Unione Industriale di Novara. Il professor Campagna durante il suo intervento nella prima parte dell’incontro. Si è focalizzato sulla necessità di rendere digitale anche l’organizzazione dell’impresa in particolare individuando i ruoli chiave e le competenze rispetto alla tecnologia cioè trasformando ed adattando gli strumenti tecnologici rispetto al business model ed alle strategie perseguite dall’impresa. Così facendo si agisce contemporaneamente sulle due facce dell’ecosistema dell’impresa: il processo produttivo in quanto gli strumenti tecnologici cosiddetti 4.0 come l’automazione, i Big Data, l’internet delle cose hanno la necessità di connettersi ma soprattutto di cooperare e le persone che devono sempre più abituarsi a vedere il posto di lavoro come rete, l’azienda come team, la fabbrica come laboratorio sperimentale e una forte ibridazione uomo-macchina nella produzione. In questo cambiamento “epocale” che gli imprenditori si trovano ad affrontare il tema dell’investimento diventa cruciale, in quanto, non è possibile cambiare tutto l’ecosistema azienda subito ed in poco tempo ma si dovranno affrontare investimenti continuativi sulle priorità del processo e su questo punto diventa fondamentale conoscere a pieno il flusso produttivo e le competenze che servono per operare questi cambiamenti. La seconda parte della giornata ha visto le aziende presenti coinvolte in un laboratorio per iniziare a descrivere i problemi gestionali del flusso produttivo e come fino ad ora sono stati risolti o almeno affrontati. Nel prossimo incontro, giovedì 9 marzo, si affronteranno le problematiche emerse ipotizzando l’introduzione di alcune tecnologie 4.0 che potrebbero godere anche dei fondi del “Piano Calenda”.  Qui la videointervista a  Luigi Campagna (S.P.)

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.