1

photo 2025 04 12 15 19 52

GRAVELLONA TOCE - 12-4-2025 -- Nella serata di mercoledì 9 aprile si è svolto un evento particolarmente sentito in occasione del 350° anniversario della fondazione della parrocchia di Gravellona Toce. L’evento, che ha rappresentato il culmine di un intero anno di celebrazioni, ha segnato la conclusione di una serie di appuntamenti iniziati esattamente il 9 aprile 2024, per raccontare e valorizzare la storia millenaria della comunità.
La serata è stata aperta dal presidente del comitato del trecentocinquantesimo Don Franco Bricco, che ha evidenziato l’impegno e la dedizione che c’è stata dietro alla realizzazione del manuale.
A guidare invece la presentazione del volume e a dialogare con gli autori è stato Francesco Rossi, mediatore della serata, che con professionalità e sensibilità è riuscito a coinvolgere il pubblico.
Presente anche il sindaco Gianni Morandi.
Il fulcro della serata è stato il lancio del volume “San Pietro Apostolo di Gravellona Toce”, un elaborato che raccoglie l’intero percorso espositivo realizzato nell’arco delle celebrazioni.
Il libro, frutto di un approfondito lavoro di ricerca, unisce il contributo di Samuele Giolzetti, il cui impegno ha portato alla luce numerose informazioni dall’archivio parrocchiale e da altre fonti storiche, all’elaborazione precisa di Elena Poletti. Il volume non solo ripercorre le tappe fondamentali della storia della parrocchia, ma offre anche una riflessione critica e documentata sulle opere d’arte, le tele, la facciata della chiesa e l’arredo sacro vero e proprio piccolo tesoro della comunità.
Durante l’evento, a testimoniare l’importanza e l’impatto culturale di questa iniziativa, sono intervenuti alcuni autori e studiosi, tra cui, Don Damiano Pomi, Giancarlo Andenna, Marina dell’Omo, Gian Vittorio Moro, Enrico Magistris, che hanno presentato alcuni punti focali della storia parrocchiale e del patrimonio artistico, apportando ulteriore valore al percorso espositivo.
Numerosi presenti hanno anche colto l’occasione di acquistare il volume.
La manifestazione del 9 aprile ha rappresentato non solo un momento di riflessione sul passato, ma anche una celebrazione della continuità della fede e della cultura parrocchiale. Il ritrovo ha rafforzato il legame tra la comunità locale e il patrimonio storico della parrocchia, omaggiando un percorso che spazia da 350 anni fa fino ad oggi.

Beatrice Bedasi

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.