PETTENASCO -10-04-2025 -- Marina Chiarelli, assessore al turismo della regione Piemonte, ha incontrato molti dei sindaci della provincia del Vco e di Novara per discutere sulle criticità e sui progetti per potenziare il turismo dei laghi, un tavolo organizzato da Oreste Primatesta, Vicepresidente del Distretto Turistico dei Laghi.
In primis l’assesora ha parlato della carta vincente che è il turismo per il Piemonte, i dati positivi ne sono una garanzia. Poi ha espresso la sua opinione sui 'dazi' di cui tanto si parla in questo momento, definendoli un’opportunità perché invogliano il turista, soprattutto gli americani che tanto amano l’Italia, a fermarsi di più e a godere di più delle specialità italiane.
Al centro del dibattito, la nascita del "Quadrante", un nuovo organo sovraprovinciale destinato a rivoluzionare l'approccio alla promozione turistica delle quattro province interessate (Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli). L'Assessore Chiarelli ha sottolineato con forza la necessità di superare la frammentazione territoriale che spesso ha limitato l'efficacia delle iniziative passate. "Il territorio non può più permettersi di essere così diviso," ha dichiarato, evidenziando come un approccio unitario e coordinato sia fondamentale per attrarre flussi turistici significativi e valorizzare appieno le potenzialità di ogni singola area.
Il "Quadrante" si doterà di una figura manageriale cioè di un direttore con il compito di promuovere iniziative concrete e favorire un dialogo costruttivo tra gli attori del territorio.
Tra l’altro quella della richiesta di un Direttore competente è una richiesta che arriva dagli operatori, Anna Maria Di Sessa di Federalberghi VCO, è intervenuta ponendo attenzione sulla questione con la specifica richiesta da parte degli associati all’ente che rappresenta di non proporre le solite figure ma di nuove e tecniche, in modo da costruire una sinergia proficua tra pubblico e privato, evitando prevaricazioni e campanilismi che, finora, hanno
ostacolato molte delle attività promozionali promosse dal territorio.
Un punto cruciale sollevato dall'Assessore è stato il problema della "comunicazione ambigua" che spesso disorienta i turisti. "È imperativo risolvere quanto prima questa criticità," ha affermato Chiarelli, insistendo sulla necessità di una strategia comunicativa chiara, univoca e capace di valorizzare l'offerta turistica nel suo complesso.
Un appello diretto è stato rivolto ai sindaci, esortati a "creare eventi in sinergia, per mantenerli e non subirli". L'Assessore ha sottolineato l'importanza di una programmazione condivisa e di una collaborazione proattiva per garantire la sostenibilità e l'attrattività degli eventi nel tempo.
Sul fronte degli investimenti, Chiarelli ha annunciato il rifinanziamento della Legge 18, con uno stanziamento di 14 milioni di euro destinati a contributi a fondo perduto per hotel a 3 e 4 stelle. Questa misura mira a incentivare il miglioramento delle strutture ricettive, elevando la qualità dell'offerta turistica complessiva.
Un'altra importante novità riguarda la creazione di uffici turistici strategici dislocati sul territorio. Questi punti informativi avranno il compito di diffondere le iniziative promosse dal "Quadrante" e di fornire un supporto concreto ai visitatori.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche alcuni sindaci, portando le loro istanze e visioni per il futuro del turismo locale. Marcella Severino, Sindaco di Stresa, ha espresso il suo entusiasmo per la prossima riapertura della funivia del Mottarone, prevista tra due anni, sottolineando la sua importanza come volano per il turismo e la sua volontà di collaborare attivamente con i comuni delle province limitrofe.
Oreste Primatesta, Vicepresidente del Distretto Turistico dei Laghi, ha posto l'accento su alcune criticità attuali, in particolare la chiusura prolungata della galleria di Orta e i problemi di parcheggio che si acuiscono durante l'alta stagione. Sul tema della galleria, Porini ha assicurato che i lavori dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno.
Daniele Berio, Sindaco di Omegna, ha ribadito la sua piena disponibilità alla collaborazione con tutti i colleghi, auspicando un futuro di sinergie e progetti condivisi per il bene del territorio.
L'impegno dell'Assessore Chiarelli e la partecipazione attiva dei sindaci lasciano ben sperare in un cambio di passo che possa finalmente valorizzare appieno le ricchezze naturali, culturali ed enogastronomiche di questo affascinante angolo d'Italia.